26.9.19

È possibile ritornare insieme dopo una separazione?

Secondo uno studio inglese il 54% dei divorziati rimpiange la relazione. Tra questi il 42% fa qualcosa per ricostruirla ed il 21% ci riesce

Fonte: Città Nuova


Le statistiche non sono in grado di fornire un dato certo, tuttavia alcuni studi evidenziano che alcuni separati e divorziati ci ripensano. La stampa li ha definiti “i pentiti del divorzio”. Non esiste un obbligo di comunicare che si è ripresa l’unione e non si può negare che talvolta la separazione venga usata per ottenere vantaggi fiscali, pertanto è impossibile a riguardo avere un numero preciso dei casi in cui i coniugi riprendono la relazione.
Eppure il fenomeno esiste e alcuni si risposano. Secondo uno studio inglese il 54% dei divorziati rimpiange la relazione. Tra questi il 42% fa qualcosa per ricostruirla ed il 21% ci riesce.
Il tempo prima della separazione e tra questa ed il divorzio offre una pausa di riflessioneche se utilizzata come tale permette di comprendersi e di comprendere meglio l’esperienza maturata, cosa non ha permesso alla relazione di mantenere le sue premesse. L’errore di questo tempo è di alimentare la rabbia e la delusione, rafforzarsi nelle recriminazioni, invece che rileggere la storia di coppia. Questa è un’azione che è possibile solo a posteriori e con il giusto distacco emotivo il quale si raggiunge appunto con il tempo.
L’importanza di camminare insieme
Abbiamo già altre volte indicato quanto sia importante nella relazione a due mantenere una andatura analoga. Cosa vuol dire? Nella coppia c’è un io ed un tu e c’è la relazione.
Quando i bisogni individuali diventano antagonisti può capitare che ci si perda di vista e la relazione non venga nutrita. Questo spinge a una crescita personale che se non è condivisa tra i partner ma è vissuta individualmente, è capace di generare una frattura. La profondità di questa frattura sarà in misura della trascuratezza avuta. Inoltre spesso ci si aspetta che la relazione porti al soddisfacimento di propri bisogni trascurando quelli dell’altro, si generano recriminazioni ma non si contano le proprie mancanze.
Ci sono poi situazioni in cui la relazione viene sacrificata per una cattiva gestione dei confini di coppia, lì dove il partner non è l’interlocutore privilegiato con cui condividere riflessioni, bisogni, vissuti, e con cui confrontarsi su spunti e progetti si inseriscono più facilmente terze persone come ad esempio la famiglia d’origine o l’amante.
La funzione del tempo
Questa pausa di riflessione dovrebbe poter generare lo spazio in cui si rimette ordine nella propria cantina dell’interiorità, luogo dove in genere si accumulano frettolosamente tutte quelle situazioni che hanno a che vedere con passaggi emotivamente complessi in quel momento per la persona.
Lo spazio di riordino necessita di tempo. Tempo personale in cui analizzare se stessi, la propria fase di sviluppo, il modo come ci si è posti nella relazione, cosa ci si attendeva, cosa si è dato e cosa si è preso/ricevuto. Tempo del confronto in cui la propria lettura andrebbe messa a confronto con un’idea chiara e concreta di ciò che una relazione può veramente e concretamente offrire, con ciò che fattivamente si era in grado nel li e allora di offrire e con ciò che l’altro poteva offrire rispetto alla sua propria situazione di quel momento.
Non si può assolutizzare queste considerazioni su ciò che si “dovrebbe”, ma si può tenere conto che con le condizioni di partenza si può giungere a determinati risultati e che queste condizioni vanno pensate in un processo di evoluzione sia personali che di coppia. Gli spazi di consulenza matrimoniale o psicologica assolvono a questo ruolo di affiancamento.
Quando si sviluppa un simile processo interiore, diventa più chiaro capire cosa nutre la relazione e con che consapevolezza di sé ci si pone di fronte all’altro. È a questo punto che si può generare una scelta: provare insieme a ricostruire una relazione più matura e consapevole della precedente.
Anche lo psichiatra Vittorio Sconci sottolinea che affinché un matrimonio possa ricomporsi è necessario che le problematiche ed i bisogni di un tempo siano stati risolti. Senza questo passaggio le dinamiche che hanno condotto alla crisi sono sempre pronte a riattivarsi e con esse le vecchie ferite. Ed il buttarsi tutto alle spalle, seppur utile, può non bastare, sia che si stia scegliendo di riprendere la relazione sia che si stia decidendo di intraprenderne una nuova.
Film come Fireproof, Tutta colpa di Freud e Divorzio d’amore (Divorce Invitation) mostrano, qualcuno in modo serio, altri in modo più scherzoso, come il ripercorrere le tappe della propria relazione matrimoniale possa aiutare a vedere con occhi nuovi cose che la mente si racconta in un altro modo per abitudine o momentanea cecità nell’attribuzione di significati.
La prossima settimana vedremo cosa implica interiormente questo riavvicinamento.

14.9.19

Imparare a costruire relazioni profonde

Il naturale confronto con gli altri può non essere semplice per tutti a causa di meccanismi di difesa che fanno subentrare la paura verso il diverso, lo sconosciuto. Il pericolo è di sviluppare meccanismi che, nati per difenderci dalle relazioni insane, ci portano a difenderci dai rapporti positivi.


Fonte: Città Nuova 


Le relazioni sono il nostro mondo. In esse siamo immersi. Sono il contesto in cui cresciamo, interagiamo, sviluppiamo interessi, da cui prendiamo nutrimento per imparare a saper fare esaper essere e verso il quale andiamo. Una costante delle relazioni è l’interazioneovvero la capacità di entrare in contatto con gli altri. Essa risponde a caratteristiche di tipo personali quali l’estroversione o l’introversione, ma anche al tipo di educazione ricevuta e di esperienze vissute come la libera espressione di sé o la coartazione, la serietà e le formalità.
Intrinseco nell’interazione è il rispetto delle persone che interagiscono tra loro. Non è mai possibile nell’interazione andare oltre il livello di profondità che ciascuno ha sviluppato o scelto di adottare fino ad allora senza cadere nella violazione dell’altro.
Proprio perché siamo diversi è possibile che per alcuni l’esperienza di incontrare l’altro resti un episodio piacevole, anche ripetibile, ma circoscritto a quel preciso spazio temporale. Per altri l’esperienza di un momento è l’inizio di una sequenza di reincontri che arricchiscono, e colorano la propria vita, ma che si riferiscono a ciò che si condivide negli incontri (ad esempio interessi comuni) e non toccano ancora la sfera personale. Oppure l’esperienza assume una continuità e all’interlocutore viene concesso un accesso privilegiato al proprio mondo interno. A questo livello si tratta di relazioni che assumono una densità e profondità che può prescindere dallo spazio e dal tempo, sebbene siano in essi inserite, e che tendiamo a chiamare intime. In questi casi si fa sovente esperienza che pur risentendosi dopo molto tempo, è come se non ci si sentisse solo dal giorno prima.
È sufficiente che uno dei due interlocutori si rifiuti attivamente o inconsapevolmente di interagire allo stesso livello di profondità e la relazione assume una direzione piuttosto che un’altra. Cosa accade? L’esperienza dell’incontro con l’altro è sempre molto personale e delicata. I filosofi hanno approfondito il significato che assumono l’io ed il tu, l’alterità, il me, chi sono io per l’altro e chi è l’altro per me, fino ad arrivare al riconoscimento meno immediato che l’altro sono io per l’altro. Gli psicologi si sono soffermati sulle strutture di personalità, sui meccanismi interni che permettono di avvicinarsi e su quelli che spingono ad allontanarsi e sui i processi come ilpensiero duale, l’empatia, la capacità di rispecchiamento che il dialogo tra l’io ed il tu presuppongono.
Può accadere infatti che benché si desideri di avere tanti amici quando è il momento di incontrarli o di interagire con loro, oppure di costruire la relazione, le persone si sentano inadeguate, rifiutino apertamente o utilizzino modalità come ad esempio il giudizio o il pregiudizio per evitare le situazioni di contatto e motivare la fuga. Si tratta di un evidente controsenso.
La spiegazione di ciò sta nel fatto che anche se naturalmente l’essere umano, come animale sociale, tende verso le relazioniesistono nel nostro mondo interno sofisticati meccanismi di difesa che di fronte all’incontro con l’altro attivano delle paure. L’interazione, man mano che ne aumenta il grado di costanza e di profondità, espone alla costante scoperta, riscoperta e revisione di sé. Nell’incontro con l’altro si cresce, ci si apre al confronto, si impara, ci si educa, si scopre sempre più sé stesso. Qualora ci si senta insicuri e non in grado di padroneggiare le interazioni si può essere impauriti da esse, che portano un certo grado di instabilità che si scontra con il bisogno di sicurezza di sé per definirsi come persona stabile.
Personalmente credo si faccia confusione sui due concetti di “instabilità” intesa come insicurezza e “stabilità” intensa come fermezza. Ma proviamo a pensare all’“instabilità” come antecedente dell’apertura all’incontro, e dunque alla possibilità di lasciarsi trasformare dall’esperienza che se ne vive, ed alla “stabilità” come rischio di una chiusura all’incontro e non elaborazione ed assimilazione dell’esperienza. Le cose cambiano. Senza l’accettazione della possibilità di lasciarsi trasformare dall’esperienza non c’è cambiamento né evoluzione e l’altro da risorsa si trasforma in un limite se non in un nemico.
Per effetto della rivoluzione digitale anche la morfologia delle relazioni e delle interazioni cambia, le occasioni di confronto diretto con gli altri si riducono e le problematiche legate alla relazionalità aumentano.
L’effetto, ahimè molto attuale, è quello di sviluppare e consolidare meccanismi che, nati per difenderci dalle relazioni insane, ci portano a difenderci dalle relazioni sane. Questa condizione è fonte di non poca sofferenza per molte persone che restano escluse dalle relazioni nutrienti e intime e che dovrebbero imparare a dedicarsi uno spazio ed un tempo di riflessione per sé stesse per scoprire nuove potenzialità in sé.

6.9.19

Come superare la disillusione nella coppia

Dopo l'entusiasmo iniziale dell'innamoramento, la relazione viene messa alla prova quando si scopre la personalità del partner e ci si chiede se la persona amata ci piaccia davvero.

Fonte: Città Nuova
La coppia si consolida attraversa alcune fasi e, tra queste, una è decisiva: la disillusioneFintanto che si mantiene l’idillio dell’innamoramento l’altro è come l’avevi sognato, pensato, proprio fatto ad arte per te. Sarebbe il non plus ultra dell’amore, dirà qualcuno. Eppure per chi ha le mani in pasta con la relazione amorosa, i matrimoni, le convivenze, i fidanzamenti di lunga data, così non è.
È necessario che la relazione venga messa alla prova. E non si parla di macchinose strategie da telenovela, parliamo delle prove che la vita stessa mette innanzi e che riflettono il personale modo di vedere, sentire e agire di ciascuno.
È proprio quando si genera dentro ciascuno il dubbio lecito: «Ma io lo conosco davvero? Con chi ho avuto a che fare fino ad ora?», che la relazione è al suo punto di svolta e può conquistare spazi per il futuro o, viceversa, arrestare. È quando si conoscono anche i fallimenti dell’altro, quando l’aspettativa è delusa, quando viene fuori solo l’altro, che si apre la possibilità di conoscere ed integrare la totalità della persona nei suoi pregi e nei suoi difetti, ed è lì che si sceglie l’altro.
È possibile scegliere e riscegliere una persona quando si conoscono anche le sue parti buie? Non è una domanda facile, ma è la domanda di sottofondo che spesso viene portata in terapia e negli spazi di consulenza matrimoniale. E non vi è risposta lecita se non quella che si genera, anche attraverso l’accompagnamento, all’interno della coppia, esattamente lì dove si è generata la domanda.
È una risposta gravida della storia, del presente e delle proiezioni future che le persone fanno prima di tutto di sé e di come esse stesse si percepiscono in relazione all’altro. Si tratta di risposte che si preparano, che necessitano di uno spazio accogliente e privo di giudizio l’uno verso l’altro, e di tempi che non seguono le lancette dell’orologio, ma il ritmo di vita delle persone.
La trama relazionale di una coppia si esplicita nella comunicazione e nella narrazione. Ci sono coppie che hanno una narrazione interrotta del “noi”, come se la relazione si fosse fermata al “come eravamo”. Essi perdono l’oggi e la continuità. All’origine di questa interruzione spesso vi è il dolore di un’attesa mancata, così forte da riuscire ad annullare tutto il dopo. Il rischio è quello di vivere nel rimpianto e nel rimprovero che non permettono di attribuire senso all’odierno. Il bisogno è quello di riconoscersi, di perdonarsi e di decidere di ricominciare.
Altre coppie perdono la continuità del “noi”, vedono solo i pezzi, per lo più il presente. Così facendo dimenticano come sono arrivati a determinate scelte e a quella specifica situazione. Questo rischia di renderli inappagati, manca una visione progettuale d’insieme, la cornice entro cui il quadro della loro vita si dipinge. Talvolta è la quotidianità che incombe o una situazione stressante che si sta vivendo che contribuisce a generare questo stato di cose, talaltra è l’abitudine ad osservare il filo conduttore della propria storia o personali interessi non ben integrati nella funzione “noi”.
Ci sono poi coppie che vivono proiettate nel futuro di “quando” qualcosa si realizzerà.Fanno calcoli e scommesse su qualcosa che non sanno se, come e quando arriverà, e vivono per essa. Quando il “quando succederà che” diventa un mito, e non parliamo della normale attesa inserita in una progettualità, il rischio è di separare l’esperienza quotidiana dalla progettualità e di perdere pezzi di vita che non ritorneranno.
Vivere il tempo della relazione aiuta a costruirla, a starci dentro con la consapevolezza del momento, con la memoria del passato e la proiezione nel futuro.
Ciò che rende difficile attraversare quei momenti in cui ora l’uno ora l’altro ha delle difficoltà, ed in cui non ci si riconosce a vicenda, possono essere sia paure interne, sia caratteri con cui è difficile relazionarsi, sia tempi diversi nella maturazione personale.
Può aiutare il prendersi momenti insieme, il desiderio di scoprirsi sempre di più, sfruttare le occasioni delle ricorrenze per rievocare la propria storiacoltivare un dialogo sincero, tenero e profondo. Si tratta di strumenti a cui ogni coppia può accedere, che allenano il “noi” e, cosa molto importante, rendendo meno estranei i due l’uno all’altro, permettono loro di camminare insieme con una analoga andatura.
Avere lo stesso passo aiuta a non perdersi di vista.

30.8.19

Le età dell'amore

L'amore non ha età, quando arriva, colpisce! Ma esso è lo stesso ad ogni età? E soprattutto luoghi e modi dell'amore possono considerarsi immutabili ad ogni età?

Font: Città Nuova 


Alcuni comportamenti tipici dei rituali d’avvicinamento all’altro possono sembrare fuori luogo ed essere perfino giudicati inopportuni se messi in atto in contesti diversi dal proprio entourage e routine o gruppo di pari. Eppure è proprio questo uscire fuori dai luoghi ordinari che a molti permette di lasciarsi andare, di non rimanere chiusi in un modo di fare sempre identico a se stesso, di scoprire meglio se stessi, i propri gusti e soprattutto i propri limiti.
Ad essere cercato è l’amore, ma esso può assumere varie forme. E soprattutto senza passare dall’esperienza dell’amore a sé diventa difficile raggiungere l’amore per l’altro.
L’amore è insieme piacere e dono, capacità di accogliere e di dare. Più elevato è il livello di maturazione personale, più capaci si diventa di vivere appieno questo movimento interno di dare e ricevere e le parole “ti amo” diventano cariche di densità e capaci di testimoniare con il comportamento ciò che si esprime a parole. Si tratta di un processo che matura nel tempo.
Sia lo sviluppo personale, che la conoscenza dell’altro e la stessa relazione amorosa procedono per tappe. L’amore nasce dal desiderio: di incontrare l’altro, di farsi conoscere e di conoscere ed è solo dopo che esso evolve in un progetto. È in forza di questo desiderio che si fanno “cose folli” di cui alcune hanno a che vedere con l’età, altre con i contesti, altre con la storia e le caratteristiche personali dei singoli. In comune c’è il brivido di osare fino ai propri confini personali.
L’incontro con l’altro ha lo speciale privilegio di permettere di conoscere meglio se stessi nel mentre che si scopre l’altro. Inoltre attraverso l’esperienza e la maturazione personale assumono minore rilevanza aspetti quali il divertimento o lo status sociale, mentre ne assumono una maggiore caratteristiche quali la capacità di dialogo e la ricerca attiva del tempo insieme.
Una differenza importante tra le diverse fasi della vita è la presenza in età adulta di una funzione interna dell’organismo detta “funzione io” che ambisce a mantenere il senso di integrità della persona e ne sovraordina, senza giudicarli, i comportamenti e le scelte.
Per svolgere tale compito la “funzione io” richiede un’attribuzione di senso ai propri comportamenti, una sorta di spiegazione necessaria ad autorizzarne l’esistenza all’interno della dimensione globale della persona. Questo processo sta alla base della autoconsapevolezza. In questa assegnazione o meno di senso si evidenziano differenze importanti nell’amore a diverse età, quando facilmente si può correre il rischio di “cadere nel ridicolo” anticipando delle tappe o cercando di rivivere quelle passate, agendo comportamenti non autentici, o dettati dal senso di insicurezza e dal bisogno di mettersi in mostra. Alcuni di questi comportamenti sono sovente utilizzati in modo temporaneo e strumentale per rompere degli schemi interni troppo rigidi.
Troppo spesso si dimentica che il fascino ha varie componenti: non solo l’aspetto fisico, ma anche la simpatia, la leggiadria, l’autenticità, la ricchezza interiore, l’attenzione all’altro ed il genuino interesse al suo mondo, e molte altre caratteristiche che permettono reciprocamente di stare bene e sentirsi a proprio agio con l’altro.
È anche questa una ricerca di piacere che per essere veramente seduttiva non dovrebbe celare inganni o tornaconti. È nell’autenticità che si è aperti all’incontro del partner affine, viceversa il partner che si può incontrare sarà quello affine alla “maschera” che si è proposta.
Altri aspetti quali il modo di divertirsi, gli interessi personali, i luoghi che si frequentano, possono avere a che vedere tanto con l’età quanto con le abitudini e con i gruppi di riferimento, ovvero il proprio contesto di vita. È importante a riguardo ascoltare i propri bisogni interni. Essi possono essere già pienamente appagati oppure essere in evoluzione e richiedere nuove decisioni, nuovi contesti e nuove frequentazioni.
Quando si riesce ad ascoltarsi così profondamente, e si è aperti sia ai piccoli e grandi cambiamenti nella propria vita e nelle proprie abitudini, sia alla valorizzazione di ciò che si ha e si è, anche l’apertura all’amore trova i suoi giusti spazi ed i suoi modi che meglio possono valorizzare l’interezza della persona, a qualunque età.

Questi processi seguono una linea di evoluzione comune nello sviluppo della maturità affettiva e generale della persona. La capacità di sintonizzarsi contemporaneamente sul proprio mondo interno e contemporaneamente non perdere di vista l’altro passa attraverso scelte personali, sincronie di tempi e di luoghi, concezione della relazione e della vita ma più di tutto l’elaborazione della propria storia.

17.8.19

E se in vacanza ci mandassimo lo stress?

Il tempo, la comunicazione, la rigenerazione, la famiglia al completo, vacanze per la coppia o con gli altri. Qualche consiglio utile


Fonte: Città Nuova


La quotidianità irrompe e non sono poche le giovani coppie che si dimenano per cercare di sopravvivere ad essa e non far soffocare la relazione e neppure se stessi. Alcune si lasciano consigliare o quanto meno si confrontano con altre coppie, altre cercano di fare alla meno peggio ma il tran tran quotidiano rischia davvero di ingolfare e può arrivare anche a nuocere e disperdere.
In un tale clima le vacanze tanto attese possono risultare un toccasana per ricentrarsi sulla relazione tanto quanto un campo di battaglia.

Vediamo i pro ed i rischi di alcuni aspetti a cui prestare la dovuta attenzione.

Il tempo. Se durante la settimana lavorativa il tempo per il noi è sempre risicato, e in presenza di figli lo è ancor di più, la vacanza mette a confronto con il coniuge h 24. C’è tempo per tutto, dal risveglio lento e coccoloso, al menù da preparare, al decidere che ciabattine comprare, a come gestire la noia e l’entusiasmo, per levarsi qualche sassolino rimasto in sospeso e attardarsi al chiaro di luna. Mollare il concetto di tempo avuto in vigore per 11 mesi può non essere facile, ma la vacanza è anche questo. Vivere il presente, abbandonando la mente da altri pensieri e programmazioni è l’ingrediente basilare per rilassarsi ed utilizzare il tempo insieme.

La comunicazione. Le coppie che hanno una buona comunicazione gioiscono di questo maggior tempo insieme e possono addirittura arrivare a stupirsi che ci sia un attimo di insolito silenzio. Chi nella quotidianità senza volerlo ha sacrificato la comunicazione, trova nelle vacanze l’occasione di ri-allenarla. Basta ricominciare a comunicare partendo dai propri pensieri, riflessioni, condividere intenzioni prima ancora di ricominciare ad interessarsi all’altro ed a ciò che avrebbe da comunicare. Per alcune coppie che hanno una comunicazione interrotta e non fluida la vacanza rischia di trasformarsi in un vero campo di battaglia proprio a causa del maggior tempo insieme. Per chi non ama molto parlare può essere preferibile organizzare delle cose da fare insieme, meglio se concordate. Nei casi più critici potrebbe essere utile stilare una lista degli argomenti tabù da non toccare, almeno temporaneamente, in vacanza al fine di rilassarsi e soprattutto se le vacanze sono condivise con altri.

La rigenerazione. La vacanza dovrebbe servire a questo primariamente. Svuotare la mente, programmare il minimo, dedicarsi alle cose che piacciono, scoprirne di nuove, esplorare e ampliare le proprie conoscenze su di sé, su chi sta accanto e sul creato. Il silenzio ne è un alleato e lo è anche il dolce far nulla. In verità ciascuno si rigenera per il tipo che è. Per questo è importante ascoltare il proprio ritmo e sintonizzarsi su di esso tenendo presente che accanto alla rigenerazione personale dovrebbe esserci anche quella di coppia e familiare.

La famiglia al completo. Partire in vacanza con la famiglia al completo e lasciare lo stress a casa può sembrare un’impresa ardua ma questo ha a che fare con le generali apprensioni genitoriali e con quei piccoli patteggiamenti sia personali che di gruppo che di volta in volta si è chiamati a fare. Anche piccoli e creativi cambi di prospettiva possono aiutare.

Vacanze per la coppia. C’è un tempo per tutto, basta non essere ripetitivi. L’abitudinarietà è nemica della relazione. Concedersi di tanto in tanto una vacanza solo per sé come coppia aiuta a ricentrarsi l’uno sull’altro, un modo per riscoprirsi anche dopo anni di relazione. Di anno in anno è importante ascoltare il bisogno che la coppia ha ed in funzione di esso decidere che tipo di vacanze si faranno: con o senza figli, con amici o parenti, vacanze alternative. Tutto va bene purché nel giusto tempo. E perché no, anche accompagnare il partner nella realizzazione di un sogno nel cassetto.

Vacanze con gli altri. Per chi si organizza con le famiglie d’origine o con gli amici è importante non farla diventare un’abitudine ma che dietro alla ripetitività ci sia la vostra scelta di coppia di trascorrere la vacanza esattamente così. Il rischio è quello di adagiarsi su una comodità, sul timore di deludere, sul bisogno di conciliare l’accudimento dei bambini e la possibilità di gustarsi una serata a due senza di loro lasciandoli agli amici o ai nonni. Va tutto bene, purché la coppia si sia confrontata in maniera aperta con il tema e abbia quella libertà interiore di poter cambiare programma quando si accorge che qualcosa è di troppo in quel momento. La comunicazione ed il tempo della coppia, così come alcuni spazi di rigenerazione nei contesti allargati spariscono, sebbene di contro si vivano molti altri momenti che possono nutrire i legami ed il vissuto di appartenenza.

Dunque, vacanze per rilassarsi, rigenerarsi personalmente, in coppia, come famiglia e con gli altri, con i parenti e gli amici vecchi e nuovi.
Si all’espressione di sé stessi, a proporre o fare richieste, a mollare il controllo sul tempo e sull’organizzazione, e allo stupore del riscoprirsi.
No ai copioni ripetitivi e grande attenzione a smascherare quei vantaggi secondari che creano e sostengono i legami non salubri e gli invischiamenti, rischiando di offuscare anche il piacere dello stare insieme.

E ricordate di infilare in valigia anche un po’ di umorismo e tanta giocosità, brio e leggerezza.

8.8.19

Ricominciare dopo una delusione d’amore

Abbiamo visto nei due articoli precedenti come la chiusura di una relazione possa essere dura da affrontare sia per chi ha preso la decisionesia per chi l’ha subita. Anche quando la decisione viene presa concordemente resta da abituarsi all’assenza dell’altro e restano da riordinare pensieri, emozioni, ricordi, nuove consapevolezze e ridecisioni.

Fonte: https://www.cittanuova.it/ricominciare-delusione-damore/?ms=006&se=022 

Nulla viene per nuocere dicevamo. Occorrerebbe dunque poter imparare qualcosa da questa chiusura. E occorrerebbe farlo con quella sorta di imparzialità che le emozioni non sempre permettono. Una paziente ad esempio riportava con stupore come verso la fine della psicoterapia fosse riuscita ad attribuire all’ex partner non solo difetti ma anche pregi, cosa che in relazioni precedenti non aveva mai fatto avendo troppo bisogno di scaricare le colpe per affermare i suoi diritti e bisogni di cui lei stessa fino ad allora non aveva saputo prendersi cura.
I motivi per la chiusura e le modalità con cui la relazione si è svolta, nonché la maturità affettiva di entrambi, giocano un ruolo importante. Talvolta le relazioni si vivono e si chiudono in un clima di armonia, altre volte a danno di uno dei due e lì dove l’invettiva, la violenza, il sopruso, il misconoscimento dell’altro è stato grave, le ferite che esso lascia hanno bisogno di tempo e tanto amore per sé prima di lenire. Ed è importante prendersi tutto il tempo che serve e sviluppare o accrescere l’amore per sé. Questa è l’occasione propizia per ricominciare da sé!
In questa fase, che subentra dopo il primario sfogo emotivo, e quasi in contemporanea all’attribuzione di senso all’accaduto, occorre diventare operativi.
Occuparsi di sé e dei propri hobby o svilupparne di nuovi è in generale una buona idea. Meglio ancora se questi prevedono di condividere del tempo con altri. Uscire e incontrare gente crea la possibilità di ripristinare un buon equilibrio tra riflessione e consapevolezza di sé da un lato e nuove esperienze dall’altro che rappresentano “boccate di aria fresca”.
Accogliere pensieri e ricordi che compaiono ogni tanto è paradossalmente la strategia più efficace per combatterli. Piano piano l’assenza sbiadirà, ma per qualche settimana può esser necessario saperli ancora tollerare. Ciò che è nocivo, non sono i ricordi ma le rimuginazioni, ovvero i pensieri ripetitivi che non lasciano spazio a nuove riflessioni e comprensione di senso. Ascoltare musica e scrivere pensieri sono modi per lasciarsi attraversare da essi senza trattenerli.
Un’altra accortezza è quella di stare attenti a non sorvolare su riflessioni che invece vogliono insegnare qualcosa. La fretta di girare pagina può essere indice di una difficoltà di vivere i sentimenti, di riconoscere e restituire all’altro l’importanza avuta, ma può nascondere anche il rischio di chiudersi a nuove esperienze emozionali instaurando una nuova modalità di difesa. La lettura di un libro sul tema può aiutare ad acquisire nuove consapevolezze, su di sé e sulle dinamiche in amore.
Abolire i confronti se si è stati lasciati per qualcun altro. Non c’è una persona migliore o peggiore, ci sono solo “compatibilità” e “scelte” in amore. Accettare permette di andare avanti liberi e leggeri, cedere al confronto tiene invece legati al passato e ad una relazione che non esiste più.
Quando è nuovamente tempo di riinnamorarsi?
Non esiste alcuna formula matematica che possa dirlo. Ciascuno lo può comprendere da sé in base al tipo di emozioni e pensieri che lo attraversano, al tipo di elaborazione svolta della precedente relazione, a cosa si è capito di sé e dell’altro e della relazione stessa.
Ci sono alcune emozioni a cui stare attenti e da elaborare tra la chiusura di una relazione e l’avvio di un’altra. Esse riguardano: la propria ferita all’orgoglio, il distacco emotivo verso l’ex e la sensazione di dover dimostrare qualcosa a sé stessi o a qualcuno.
Elaborare questi tre aspetti per tempo, prima di iniziare una nuova relazione, contribuisce ad alleggerire il bagaglio della propria esperienza. È importante che lo zaino che portate sia leggero e posto dietro sulle vostre spalle, cioè interiorizzato. Questo permette di incontrare l’altro più facilmente e indipendentemente dal contenuto dello zaino.
Quando si immagina un nuovo partner ciascuno desidererebbe di trovare freschezza, leggiadria, un compagno con cui è piacevole viaggiare. Se lo desiderate, siete disposti ad esserlo anche per l’altro?

25.7.19

Relazione finita, ma io non volevo (Parte II)



Subire una delusione d’amore o essere lasciati può essere doloroso, ma non è la fine del mondo. Una relazione può concludersi in modi diversi. In alcuni casi, addirittura, non riuscendo a chiuderla, qualcuno spera che sia l’altro a farlo.


I motivi per una chiusura possono essere scomodi da ascoltare e da accettare, non comprensibili sul momento o liberatori. Anche in questo caso il tipo di relazione instaurata, la maturità affettiva dei due, le modalità con cui si da luogo alla comunicazione, possono agevolarne l’accettazione e l’elaborazione.
Se chi lascia assume il peso di una decisione e della sua comunicazione, a chi è lasciato, soprattutto quando la notizia giunge inaspettata, spetta il compito di comprendere e accettare il vero senso di questo distacco.
La prima reazione è di ordine emozionale. Non c’è spiegazione o logica che tenga al dolore, alla delusione, alla sensazione di aver perso un’opportunità. È importante, anche in questo caso, darsi il tempo per esprimere emozioni e pensieri, essere pronti a convivere per un po’ con i propri sbalzi d’umore, prendersi appena possibile del tempo per sé stessi e per elaborare quanto è accaduto.
Atteggiamenti utili ma da dosare sono: l’autovalutazione di sé e della situazione, purché non sfoci in auto-rimprovero e pensieri rimuginanti; creare occasioni di svago con il sostegno di amici, purché non siano solo vie di fuga per non vivere le emozioni e poter maturare nuove consapevolezze; prendere del tempo per sé, purché non significhi evitare le relazioni emotivamente coinvolgenti per paura di soffrire di nuovo.
Ciò che aiuta davvero è rimanere sintonizzati su sé stessi, per vivere ogni fase senza sfociare nei possibili rischi ad essa connessi. Una buona alleata è la libertà interiore, intesa come genuina espressione di sé.
Quando le emozioni cominciano ad acquietarsi, si apre lo spazio-tempo per dare senso a ciò che è avvenuto e riflettere sul senso personale di una relazione d’amore. L’essere in relazione infatti si fonda su alcuni principi. Il primo è che esiste una “noità”, un essere a due e che questo “noi” deve poter funzionare, vicendevolmente.
Secondo la psicologa Grazia Attili le relazioni che funzionano si reggono su due presupposti che intervengono già nella fase di scelta del partner: la similitudine e/o la complementarietà. Ciò significa che non è importante trovare un fidanzato, è importante sapere chi e cosa si sta scegliendo, poiché ne va del proprio benessere e futuro.
Un secondo principio fondante le relazioni d’amore è quello della libertà. «Se ami qualcuno lascialo libero» recita una massima. Un’altra afferma: «Il contrario dell’amore non è l’odio, è il possesso».  In entrambe si ribadisce il ruolo importante che hanno l’azione dello “scegliere” e del lasciar andare.
Certo ci vuole tempo per digerire l’accaduto e per comprendere il vero senso di questo distacco.
Forse può aiutare pensare che nulla viene per nuocere. Piuttosto dal modo come si reagisce all’accaduto si possono scoprire nuovi aspetti di sé, alcuni da mettere in discussione, altri di cui essere fieri. Le relazioni non si chiudono solo perché non si è quella giusta per l’altro, ma anche perché l’altro non è quello giusto per te e viceversa.
Invece di vittimizzarsi per la “perdita subita”, occorrerebbe spostare l’asse su “cosa non ha funzionato?” Così facendo ci si sposta da un “non vado bene” alla comprensione delle differenze caratteriali e del ruolo che giocano, alla consapevolezza di non essersi incontrati nel tempo giusto (differenti livelli di maturità affettiva), o di avere una visione della vita e della progettualità che trova pochi o nulli punti di comunione.
Cosa si può apprendere da una delusione d’amore? Nulla se guardiamo alle cause esterne: “sono sempre sfortunato”, “capitano tutte a me”, “li incontro sempre tutti io quelli strani”. E nemmeno se ci si addossa tutte le colpe. Molto se ci si concentra su di sé e si cerca di essere obiettivi con sé stessi, di fare un bilancio del tipo: ho espresso il meglio di me? Ho ricercato la verità della relazione bandendo i sotterfugi? Che tipo di idea ho perseguito: una persona che colmasse la mia solitudine o insicurezza, un modello che mi facesse fare bella figura o una persona con pregi e difetti con la quale crescere, confrontarmi e progettare?
La risposta a queste domande rivela qualcosa di sé, del modo come si sceglie e della direzione verso cui le scelte orientano. Nel prossimo articolo vedremo come superare una delusione d’amore.

Dr.ssa Antonella Ritacco

Fonte Città Nuova  

19.7.19

La chiusura di una relazione (Parte I)





Come può essere vissuta e superata la chiusura di un rapporto da parte di chi decide e di chi deve prendere atto della situazione.



Decidere di chiudere una relazione è una scelta importante. Se la decisione non è unanime assumerne o portarne il peso può essere gravoso. Inoltre ci sono motivi e modi diversi per porre fine ad una relazione d’amore. Essi dipendono dalla maturità affettiva dei partner e dalle loro modalità caratteriali, dalla profondità relazionale che i due avevano stabilito, dalla durata della relazione e dagli investimenti emotivi e di pensiero che su di essa erano stati riversati.
A riguardo, un aspetto non di poco conto è se la relazione ha seguito quei passaggi che possono far ritenere che effettivamente ci si è spesi per quella relazione e nonostante ciò essa non ha funzionato perché mancano le basi per una intesa comune, oppure se la decisione è presa sulla base di principi ritenuti importanti e che entrano in conflitto con il sentimento che si prova per l’altro.
In questo e nei prossimi articoli tratterò di come può essere vissuta la chiusura sia da parte di chi decide, sia di chi deve prendere atto della situazione, sia di come superare questa fase.
Chiudere una relazione non è mai indolore, anche quando apparentemente la persona sembra reagire bene, molti dei meccanismi che si attuano per sopravvivere emozionalmente al dolore hanno a che fare con la “fuga dal pensiero”. Si decide di investire tempo, energie ed interesse in attività che tengano occupati, cosicché lo spazio per i vissuti emotivi ed i ricordi è limitato. Si tratta di un comportamento del tutto sano e usuale purché non si finisca per annullarsi ed essere strapieno di impegni per non pensare e non provare emozioni. Un campanello d’allarme può essere il temere il tempo libero, temendo che le emozioni tornino a incombere.
È importante darsi il tempo per esprimere le proprie emozioni e pensieri, accogliere i propri sbalzi d’umore, avere del tempo per sé stessi e per comprendere ed elaborare quanto è accaduto. Il confronto con gli altri va bene ma è necessario anche saper dosare e mettere dei confini chiari quando non si ha voglia di parlarne ancora.
L’oscillazione emozionale è piuttosto comune nelle prime settimane dopo la chiusura di una relazione profonda o vissuta con intensità e possono perdurare anche per alcuni mesi. Se invece la relazione era agli esordi o non si era stabilito un rapporto profondo, è possibile supporre che il dolore che si prova abbia a che fare con l’idealizzazione della relazione oppure ad un livello più personale con una possibile ferita narcisistica che comporta un vissuto di fallimento.
Imparare a tollerare l’assenza dell’altro. In questo tempo di passaggio è naturale che si rievochino i ricordi e tra essi sia quelli brutti che quelli belli. Ricordarli entrambi è indice dell’importanza che la persona ha avuto nella propria vita, che si riesce a guardare alla relazione con una certa obiettività e che dunque si può ritenere di aver preso una decisione congruente con sé stessi.
Stoppare pensieri rimuginanti ove presenti. Quando si crea un rimuginio, esso nasconde in genere un’emozione o un bisogno non ancora svelato che sta cercando un modo per essere espresso. La mente ritorna sull’accaduto nel tentativo di chiudere un cerchio, di portare qualcosa a compimento. Può essere che la persona stia cercando ancora di comprendere come gestire il conflitto che si è creato tra un principio da salvaguardare ed il sentimento che prova verso l’altro oppure che sta cercando di fare chiarezza ancora su tutti i motivi che l’hanno condotta a prendere quella decisione.
Anche l’autorimprovero rientra nei pensieri rimuginanti. Le persone dovrebbero ricordare che ciascuno fa ciò che può con le capacità che ha nel preciso momento in cui si trova a vivere quella determinata situazione. Il dopo è un altro tempo ed è naturale vedere le cose con maggiore chiarezza “col senno di poi”. In realtà l’unica occasione che abbiamo da vivere è il tempo presente.
Lasciarsi sostenere nell’apprendere a gestire le proprie emozioni, può non essere sempre facile da accettare sebbene aiuta a recuperare più velocemente un proprio equilibrio. A qualunque figura ci si rivolga, un familiare, un amico o un professionista, la persona dovrebbe imparare a darsi perdono, mollare l’autocontrollo sulle proprie emozioni e ad essere meno perfezionista.
Inoltre sarebbe da tenere sempre presente che se si ravvedono motivi per cui la relazione non funziona, questi hanno la priorità di attenzione rispetto al bisogno/desiderio di essere in coppia.
La relazione ha bisogno di basi solide per poter funzionare nel tempo e la fase del fidanzamento è il momento giusto per sondarle. Pertanto, può essere importante, nei momenti di calo dell’umore, ricordarsi i motivi per cui ci si è separati e cosa veramente si cerca e si vuole da una relazione. Questo non toglie il dolore per l’assenza dell’altro, né valore alle caratteristiche che egli ha, aiuta invece ad autosostenersi nel cammino verso una più chiara definizione di ciò che si è e ciò che si vuole.

Dr.ssa Antonella Ritacco



Fonte Città Nuova


4.7.19

Genitore e single




Prendersi dei momenti di riflessione personali perché la maggior parte delle recriminazioni partono dal non sentirsi capiti, rispettati, supportati.


I motivi per cui ci si ritrova ad essere genitori single possono essere i più svariati. Come per ogni cosa, esistono motivazioni ufficiali, quelle che vanno bene per tutti e ci sono motivazioni più intime e profonde, per nulla immediate, che solo gli interessati possono col tempo arrivare a comprendere.
Qualunque sia la situazione che conduce a crescere un figlio da soli, essa non è mai priva di sfide e di dolori bensì è di una costante rimessa in discussione di sé.
Sono sempre possibili cicliche rivalutazioni della scelta intrapresa o ricordi dei vissuti legati a come essa è avvenuta; si palesano gli effetti sulla relazione con i figli sia per chi è presente sia per chi li vede a ondate; si impongono le difficoltà della vita quotidiana e dei suoi costi, ove a volte anche i beni necessari come un tetto sulla testa diventano proibitivi. La propria ed altrui vita viene rivoluzionata. Come si trasformano le emozioni verso il precedente partner, come si reagisce ai tentativi di riavvicinamento, o quali possono essere i riflessi emozionali davanti alle richieste e velate minacce dei figli che cercano di estorcere un riavvicinamento? Come e quando sono stati innalzati i muri, e dove è iniziato il punto di non ritorno sulle proprie decisioni?
Ogni cuore ha certamente le sue ragioni. Quando si è in interazione con l’altro non è facile comprendere quale parte della persona si attiva, la relazione viene vissuta, non tanto meditata. Per questo è importante prendersi dei momenti di riflessione personale e di coppia per capire cosa succede e come si può attimo per attimo interagire e dialogare.
La maggior parte delle recriminazioni partono dal non sentirsi capiti, rispettati, supportati,ma questo è molto probabile che sia anche il vissuto speculare del proprio partner. Oppure ci si accusa di non valere o fare mai abbastanza, come nei casi in cui si sta amando l’altro ma non nel modo come lui ne avrebbe bisogno.
Il nostro mondo interno è variopinto e non ragiona ma associa. È facile dunque che alcune situazioni ne richiamino altre e senza che la persona se ne accorga si attivino i retaggi di vecchie ferite mai rimarginate del tutto. Se in quei momenti non si è in grado di riconoscere quanto sta avvenendo si genera confusione su sentimenti passati e situazioni attuali.
Per questi motivi prima di chiudere una relazione e prima di iniziarne una nuova è necessario avere chiaro cosa non ha funzionato e quale è la propria parte di responsabilità, quali campanelli d’allarme non sono stati ascoltati e avrebbero dovuto esserlo. Non ha senso ragionare su i “se” ed i “ma”, ha senso imparare a non ripetere gli stessi errori.
Un riavvicinamento è sempre possibile ma chiaramente solo se sono state elaborate e superate le cause che hanno portato alla precedente rottura esso potrà condurre ad esiti diversi.
Con le emozioni non risolte interferiscono anche le continue sollecitazioni, provocazioni o minacce dei figli che chiedono la vicinanza affettiva e fisica dell’altro genitore, che non comprendono i motivi dei “grandi” e che per ottenere i loro tornaconti molto spesso attivano sofisticate strategie di triangolazione.
Rimanere genitore neutro e intellettualmente onesto può non essere sempre facile. Occorre consapevolezza delle proprie decisioni e prontezza nell’assumersene gli effetti, ed avere chiari i limiti ed i confini del ruolo educativo per fare pienamente la propria parte e lasciare spazio all’altro genitore per come egli può esser presente.
Il muro che porta i due ad allontanarsi si costruisce mattoncino dopo mattoncino ogni giorno. Ci si sveglia un giorno che è già finito. Il tragico non è a mio avviso che il muro ora sia lì. Il tragico è che non si sappia neppure come è stato costruito, che si manchi della necessaria comprensione di come si è arrivati a quel punto senza la quale non si può intervenire. È per questo motivo che ritengo che oggi i percorsi di “alfabetizzazione all’amore” siano un abc importantissimo della relazione affettiva adulta e che le coppie dovrebbero rimanere in formazione continua. Due naturali conseguenze sono: la paura per le successive relazioni ed i copioni ripetitivi attraverso i quali si ricercano sempre gli stessi tipi di partner a conferma che «tutti gli uomini/ tutte le donne sono così» ed al fine di non cambiare nulla di sé.
Inoltre se non è facile essere genitore unico, non lo è neppure conciliare con esso il proprio ruolo di donna o di uomo.
Concludo con alcuni interrogativi aperti su cui ritengo sia necessario continuare a riflettere attentamente. Che fine fanno il maschile ed il femminile che c’è in ogni essere umano, in che modo trovano ancora spazio di espressione? Come fare in modo che questi cambiamenti non interferiscano con una nuova dimensione di sé né con il naturale processo di identificazione sessuale che si sviluppa tra genitori e figli? E quando l’altro genitore è veramente assente, chi può supplire alla mancanza della sua figura?

Dr.ssa Antonella Ritacco


Per visualizzare l'articolo pubblicato su Città Nuova on line, nella rubrica #Noidue, clicca sul link qui sotto.
https://www.cittanuova.it/genitore-e-single/